Massimo Carlotto ospite al Garfagnana in Giallo 2016

massimo-carlotto-garfagnana-in-giallo

E’ Massimo Carlotto uno degli ospiti del Garfagnana in Giallo 2016, il festival e premio letterario giunto alla sua ottava edizione. Sabato 26 novembre nella fortezza Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana sarà intervistato da Andrea Giannasi, Gina Truglio (titolare della libreria Ubik Lucca) e Fabio Mundadori.

Carlotto è uno scrittore, drammaturgo, giornalista, saggista, fumettista e sceneggiatore italiano. Tra gli anni settanta e gli anni novanta fu inoltre protagonista di un noto e controverso caso giudiziario di cronaca nera.
E’ stato definito come uno dei migliori scrittori di noir e hard boiled a livello internazionale.
Inizia l’attività letteraria nel 1994, scrivendo particolarmente romanzi di genere noir. Il primo successo arriva con “Il fuggiasco” (1995), autobiografia romanzata sul suo periodo di latitanza, che rappresenta la sua prima pubblicazione.
Il suo personaggio più noto è l’Alligatore, alias Marco Buratti, un originale detective privato.
Nel 1998 pubblica “Le irregolari”, romanzo autobiografico e d’inchiesta in cui viene raccontata la guerra civile e la repressione argentina degli anni settanta, durante la cosiddetta guerra sporca; conosce e intervista la fondatrice delle Nonne di Plaza de Mayo, Estela Carlotto, che scoprirà essere sua parente e che cerca notizie della figlia (assassinata nel 1978) e del nipote neonato, desaparecidos.

I suoi libri sono da allora tradotti in Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania e Stati Uniti.
Nel 2001 esce il noir “Arrivederci amore ciao” (da cui viene tratto l’omonimo film di Michele Soavi del 2005). Nel 2001 scrive il racconto per ragazzi “Jimmy della collina”, sulle carceri minorili. L’anno dopo “Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel”, di nuovo sui figli dei desaparecidos.
Nel 2004 pubblica “L’oscura immensità della morte”, un noir particolarmente cupo e nichilista incentrato sul tema della vendetta e del possibile perdono, da cui verrà tratto uno spettacolo teatrale, “Oscura immensità”.
Nel novembre 2007 tutte le avventure dell’Alligatore, cinque romanzi e due racconti (Storia di Gabriella, vedova di mala e Il confronto), già editi, sono raccolti in un unico volume dall’omonimo titolo, uscito per le edizioni e/o, nella collana I super e/o.
Nel settembre 2009, a sette anni dal precedente, esce il nuovo episodio della saga dell’Alligatore, dal titolo “L’amore del bandito”.
Nel 2013, con Marco Videtta, scrive un nuovo ciclo di quattro romanzi, intitolato “Le Vendicatrici”.
Dal 2012 cura la collana editoriale Sabot/Age, una raccolta di nuovi scrittori noir che mira a raccontare la contemporaneità.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...