
Si è svolta a Barga domenica 4 luglio la giornata di presentazioni e di premiazioni del premio letterario Garfagnana in Giallo Barga Noir. L’evento, inserito nel programma del festival letterario Tra le righe di Barga, si è svolto nella piazzetta del teatro dei Differenti e ha visto sul palco decine di autrici e autori provenienti da tutta Italia. Viva la soddisfazione dei direttori del premio Andrea Giannasi e Fabio Mundadori e della presidente della giuria Chiara De Magistri.
Nella sezione Selezione della giuria il primo premio è andato a Paola Barbato con “Vento a prenderti” (Piemme). Premio per la miglior ambientazione locale a “Chi ha ucciso il pret de Ratanà” di Franco Busato (Mursia). Premio per la cronaca a “Mio figlio Marco” di Marina Conte e Mauro Valentini (Armando editore). Premio speciale ragazzi a “Dark Web” di Sara Magnoli (Pelledoca).
Nella sezione Garfagnana classico primo premio al libro “Se perdo te” di Luca Occhi e Giorgio Ottaviani (Golem).
Menzione per la migliore storia a “L’antiquario del Garegnano” di Paola Varalli (Frilli). Menzione per la migliore ambientazione a “Fuori zona” di Alessandro Chiometti (Bertoni editore).
Vincitore della sezione giallo storico a “La città delle streghe” di Luca Buggio (La Corte editore).
Vincitore della sezione Nero digitale “La danza dell‘avvoltoio” di Ezio Gavazzeni (indipendente). Menzione speciale a “La bestia a due schiene” di Giada Trebeschi (Oakmond publishing).
Premio speciale INCARTATI a Laura Cavallo con “Il dubbio dell’avvocato” con la seguente motivazione: L’autrice ha saputo dare carattere ad ogni personaggio, soprattutto alla protagonista, una penalista con una storia segnata da un grande dolore, che è una donna brusca e a volte scostante ma grintosa, intuitiva e capace di grande ironia”.
Per la sezione giovani legata a Bimed vince l’incipit “Scentia potentia est” di Stefania de Caro. Menzione speciale all’incipit di Manuela Costantini e Sergio Costa.
Per i racconti inediti pubblicati nell’antologia criminale pubblicata da Tralerighe libri editore, primo premio a “Ossa di vetro” di Maria Bellucci. Premi speciali a Amos Papi e Tommaso Sala.
Appuntamento con la tredicesima edizione del premio a fine novembre 2021.