L’antologia del Garfagnana in Giallo 2013 dipinta da Mauro Lovi

garfagnana-giallo-13-cop
Conosciamo l’artista che ha disegnato la copertina dell’antologia criminale 2013 (edita da Garfagnana editrice).

Lovi Mauro (Lucca 1953) Inizia l’attività artistica negli anni ’70, terminato il Liceo Artistico, con mostre di pittura, personali e collettive. In contemporanea agli studi di architettura, si interessa alla lettura sperimentale dello spazio fisico urbano con performance e allestimenti. (Di seguito alcune voci delle esposizioni, opere, e altre manifestazioni che lo vedono o protagonista o partecipe.) Nel 1978 è a Venezia dove collabora alle opere di Gianni Pettena alla Biennale di Venezia e a Palazzo Grassi, Venerezia, amore per Venezia, mostra a cura di Pierre Restany. A Lucca 1980 nell’ambito del Cantiere Effimero, eventi nella città a cura del Comune di Lucca, coordina i vari interventi, ed esegue la performance Acqua in via del Fosso. Esperienze in seguito raccolte nella mostra e libro ‘La città distratta’ a cura di Gianni Pettena e con vari interventi tra cui uno scritto di Pier Carlo Santini. Nel 1983 in/disciplina, personale alla Galleria Blue Chips di Omero Biagioni, Lucca, e a Vivita Firenze. Sempre nel 1983 Transumanza a Zona no profit art space. 1985 Partecipa alla Terza Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia, nel gruppo di Adolfo Natalini con un progetto su Badoere. Partecipa con la Galleria Blue Chips all’Expò d’Arte a Bari. Realizza in seguito Uscita dell’Emiciclo, oggetto-scultura in legno, presentata da Megalopoli mobili d’artista (MI), al Salone Internazionale del mobile, Milano. Dal 1986 inizia l’attività professionale di architetto, il suo interesse si domicilia nello spazio tra arte architettura e design. Progetta spazi interni, residenze private, negozi e allestimenti integrando le varie componenti della memoria, dell’architettura e dell’arte. Collabora con aziende nazionali nella progettazione di oggetti e mobili. Partecipa a rassegne e a mostre di design e arte. Vetrina,la natura dei materiali, collettiva, Ospedale degli Innocenti, Sala Brunelleschi, Firenze. Il salto del caballo,mobili e oggetti oltre il design, rassegna, MOPU, Madrid, Spagna. Seitensprunge, , rassegna mobili e oggetti, Frankfurter Messe, Francoforte, Germania. Progettazione e allestimento Mesa, modulo espositivo per CCIAA,1987 Lucca. Espera campesino, 1990 collettiva di pittura, Palazzina Mangani, Fiesole. Architettilucca, progetto grafico della rivista, organo dell’Ordine degli Architetti di Lucca. 1991 il Sogno di Proteo, ambientazione, pittura murale, sculture, spazio Megalopoli, Milano. Casa vogue n°232, copertina e servizio sulla mostra ‘il sogno di Proteo’. Modern Kunst, collettiva di pittura, Galerie Wolfgang Ketterer, Munchen. Germania. Importante e continuo è il suo interesse per l’editoria e la progettazione grafica dove realizza l’immagine coordinata di molte aziende, enti e istituzioni. Nel 1993 realizza il progetto grafico dell’ immagine istituzionale del Museo della Cattedrale di Lucca, e le sedute Amata e Ancella per Giovanetti, collezione d’arredamento, Pistoia.1995 Dipinti, mostra personale di pittura, Centro L. Russo, Chiostro S. Agostino, Pietrasanta (Lu) e Atti sacri, mostra personale di pittura Fabbrica di architettura, Faenza, nel1996. Nel 1997 Allestimento con Gianni Pettena della mostra su Il Giardino dei Tarocchi, di Niki de Saint-Phalle, Orbetello Grosseto. Disegna la collezione mobili d’affezione per Buonaccorsi Lucca, e partecipa con questa alla Fiera del mobile di Singapore. 1998 partecipa al premio d’architettura Trevi Flash Art Museum, Trevi, con Il giardino delle opere topiarie, progetto segnalato. 1999 Arredare la città, progetto grafico immagine istituzionale della manifestazione curata da Lucense SpA, Lucca. 1999 Segni di Sogni – Signs of Dreams, mostra personale, a casa di Giorgio, Massa e Cozzile (Pt). 1999 Iconostasi e Setacci, Lettura di Poesie, Giubbe Rosse, Firenze.Miniatura I, Czestochowa 2000 International Exhibition of Miniature Art,partecipa con tre miniature, Czestochowa, Polonia. 2000 La sedia nell’occhio, personale, pittura, sculture, Scuderie dei Borbone, Camaiore (Lu). 2001 Lecturae, incontri tra arte e letteratura, comune di Carrara, direzione artistica della manifestazione e mostra personale, Palazzo Caselli, Carrara. Sorvoli, reading in piazza delle Vettovaglie, poesie di Mauro Lovi, e di R. D’Incà, musiche di M. Cattani, Pisa, da cui viene pubblicato l’omonimo cd a cura di Lapsus Pisa. Il negozio storico nella Lucca contemporanea, progetto grafico del libro, Pietro Carlo Pellegrini, editore mpf , Lucca. Utenti osservanti, pittura su tavola 2400 x 240 cm, Arredare la Città, S. Micheletto, Lucca. Come la terra, scultura in terracotta, h 200 cm coll. del Museo del Parco, Centro internazionale di scultura all’aperto di Portofino. 2002 Care sirocchie e laudi, grande gruppo scultoreo in pietra bronzo e legno piazza S. Francesco, Ferrandina, ( Matera). Fattoria di Magliano, progetto immagine grafica, Magliano in toscana, (Gr). MUF, Museo internazionale del Fumetto, marchio e progetto grafico immagine istituzionale, Lucca. Lucca Comics & Games 2002, 2003, progetto grafico immagine istituzionale. Attualmente sta sperimentando l’utilizzo di materiali di riciclo, come il cartone e la plastica nell’architettura e nella realizzazione di oggetti. Progetto di Espositori in cartone per Comieco, (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), per i Musei della carta in Italia, Milano, 2002. Allestimento sede centrale Comieco Milano , 2003. Nel 2005 realizza Anime dove passa meglio il vento, personale di pittura, scultura, disegno ed installazioni al DiART, nel Seminario Vescovile di Trapani. Con il libro La casa nella scatola realizzato per Comieco con una introduzione di Philippe Daverio, partecipa al premio nazionale Gianfranco Fedrigoni per le edizioni di pregio, primo classificato nella sezione editoria della comunicazione. Calendario 2006 e progetto grafico immagine istituzionale Ce.I.S. Gruppo Giovani e Comunità, Lucca. La genda del piacere vinevole, art book per la Fattoria di Magliano. Nel 2006 progetto grafico e concept dell’album dei luoghi e di un grande affetto, foto di Beatrice Speranza per i 30 anni del Ceis, mpf Lucca. Partecipa al festival’ Voci della libertà’ Amnesty International a Rovigo come autore dei testi per il gruppo u.more. Teo, personale di pittura alla Cella d’arte,Villa Pichi Sermolli, Buggiano, Pistoia.( a cura di a casa di giorgio arte contemporanea). Ha pubblicato i seguenti libri: In/disciplina, Lucca 1981; Proteo, Lucca 1991; Sulle Mura, Viareggio 1995; Iconostasi, Viareggio 1996; La sedia nell’occhio, Viareggio 2001; La casa nella scatola, Milano 2005; Anime dove passa meglio il vento, Trapani 2006.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...