Garfagnana in Giallo 2014
Con Marcello Simoni (Newton Compton), Carlo A. Martigli (Longanesi | Mondadori), Manuela Costantini (Giallo Mondadori)
Dal 20 al 23 novembre si svolgerà la sesta edizione del Garfagnana in giallo, il premio dedicato al mondo del giallo, del noir e del poliziesco che ha già avuto tra gli ospiti Loriano Macchiavelli, Giampaolo Simi, Mario Spezi, Alberto Lori, Vincent Kliesch.
L’evento patrocinato dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dalle case editrici Tra le righe libri e Garfagnana editrice e promosso dal Giornale di Castelnuovo, con la collaborazione dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo, vedrà la partecipazione come ospiti di Marcello Simoni, autore Newton Compton vincitore del premio Bancarella 2012 e tra gli autori più venduti in Italia; Carlo A. Martigli, scrittore Longanesi, che con “999” ha venduto più di 120.000 copie solo in Italia, ed è uscito in 18 paesi, compresa la Cina nel febbraio 2014; Manuela Costantini vincitrice del Premio Tedeschi e in libreria con “Le immagini rubate” edito da Mondadori.
Si inizierà giovedì 20 novembre presso il Teatro Alfieri alle ore 10,30 con Carlo A. Martigli (Longanesi). L’autore – noto per i molti libri di successo e le apparizioni televisive (non ultime su Canale 5 con Barbara D’Urso) – presenterà un incontro didattico per le scuole dal titolo: Il Mondo del giallo tra segreti e misteri. Viaggio tra casi famosi alla ricerca degli elementi chiave utili a scrivere un giallo e vedere le differenze tra i generi poliziesco, gotico, spy, intimo. Tutto, ovviamente, narrato con la consueta “buona e frizzante misura” dell’autore livornese.
Sabato 22 novembre alle ore 18 presso la casa degli archi nella Fortezza Montalfonso di Castelnuovo si terrà la presentazione dell’antologia del Garfagnana in Giallo 2014 con la consegna dei diplomi ai finalisti pubblicati.
Alle 18,30 Fabio Mundadori intervisterà i finalisti della sezione libri editi.
Alle 19,30 Andrea Giannasi presenta al pubblico Marcello Simoni, autore di numerosi bestseller per Newton Compton e vincitore del Premio Bancarella 2012.
Alle 20,30 si terrà la Cena con il delitto curata e animata da Massimo Lerose.
Il titolo dell’indagine è “Omicidio Rock” scritta da Giorgio Molinari. Stella Star, famosa cantante e astro nascente del rock mondiale viene trovata morta al termine del concerto. sarà stato l’abuso di droghe ad ucciderla? O qualcuno della band voleva che andasse via? Il maresciallo Ricci dei Ris di Bolzano indagherà… e gli ospiti saranno in grado di risolvere l’enigma.
Al termine, con la scoperta dell’assassino, premiazione del Garfagnana in Giallo 2014 con premi al migliore racconto, al migliore libro edito e consegna di premi speciali.
Domenica 23 novembre alle 10 WORKSHOP di scrittura
Domenica 23 novembre nell’ambito del Garfagnana in Giallo si terrà in fortezza Montalfonso alle ore 10, un workshop di scrittura sul genere giallo, noir e poliziesco, tenuto da Manuela Costantini. L’autrice che ha pubblicato racconti nei Gialli Mondadori, nelle antologie edite da Delos Book e vincitrice del Premio Tedeschi 2014.L’autrice sarà affiancata da Fabio Mundadori.
Alle 12 i partecipanti raggiungeranno il ristorante “Baretto” nel centro storico di Castelnuovo per un pranzo dedicato ai prodotti tipici del territorio. Il menù: prosciutto tagliato a mano, biroldo con pane di castagne, formaggi misti con confetture e polenta di formenton 8 file fritta, torte salate di farro e patate, mondiola garfagnina con pasta fritta, bruschette con lardo, minestrone di farro, tris di delizie dolci della garfagnina con vin santo, acqua e vino.
Il workshop con il pranzo ha un costo di euro 20,00.
Per prenotazioni basta inviare una email a garfagnanaingiallo@yahoo.it (numero massimo 20 persone).
Durante l’evento anche le “Vetrine in giallo”. L’associazione Compriamo a Castelnuovo in collaborazione con Garfagnana in Giallo lancia un innovativo concorso: la vetrina dedicata al giallo, noir o poliziesco. Le attività commerciali della capoluogo della Garfagnana proporranno le proprie idee che saranno valutate tra giovedì 20 e domenica 23 novembre da una giuria composta dagli scrittori Carlo A. Martigli, Marcello Simoni, Fabio Mundadori e Manuela Costantini. Le attività che risulteranno vincitrici si divideranno 100 libri del Garfagnana in Giallo da donare ai propri clienti. “Siamo molto soddisfatti per questa idea lanciata in un momento autunnale difficile per le attività di Castelnuovo – ha ricordato Gianni Dini presidente dell’Associazione Compriamo a Castelnuovo – e ci auguriamo ci siano sorprese proprio come nei migliori gialli”. Ai primi di dicembre saranno resi noti i dati e i vincitori – o il vincitore – che riceveranno l’ambito premio.
I finalisti della sezione inediti:
Come ogni Santo Natale di Antonella Pellegrinotti (Barga, Lucca)
Scopri l’arte e mettila da parte di Normanna Albertini (Felina, Reggio Emilia)
Il Ponte del Diavolo di Antonio Moresi (Roma)
Camera oscura di Gabriella Grieco (Avellino)
L’ultima lezione di Luca Bruno Zambelli (Roma)
Una vecchia storia di Iacopo Riani (Lucca)
Il signore dei boschi di Claudio Sergio Costa (Milano)
Il ritardo di Gian Cosimo Grazzini (Calci, Pisa)
Sessanta sfumature di nero di Maria Pia Pieri (Lucca)
Non è questo il modo di Francesco Pellegrinetti
Un giorno sfortunato di Paolo Bartolozzi (Monsummano, Pistoia)
Vertigine di Patrizia Bartoli (Sassuolo, Modena)
Saltus Marcius di Pietropaolo Pighini (Castiglione, Lucca)
L’ultimo assedio di Barga di Laura Malinverni (Novara)
Ma quanto dista Santiago? di Andrea Vitali (Firenze)
Un cadavere nello studio di Giuliana Ricci (Lucca)
Il giocatore di briscola di Bruna Baldini (Capannori, Lucca)
L’osservatorio di Giorgio Simoni (Pomarance, Pisa)
Il lato oscuro dell’anima di Maurizio Polimeni (Reggio Calabria)
I finalisti della sezione editi
Katia Brentani con il libro “Volevo solo chiuderle gli occhi” (Albus);
Antonio Fusco con “Ogni giorno ha il suo male” (Giunti);
Mario Mazzanti e Mario Martucci autore di “Gaz!” (Leone);
Alessandro Maurizi con “Il vampiro di Munch” (Ciesse);
Fausto Tanzarella ” con il giallo dal titolo Via delle vergini” (Pagliai);
Simone Togneri “Loop” (Meme).
Già assegnato il Premio speciale che la giuria ha voluto dare ad un libro interamente autoprodotto. Si tratta di “L’eredità del loto” di Dandy Di Roberto (Alessandra Chelucci).
Sezione Ebook.
Già assegnato a “L’anello debole” di Piera Carlomagno il premio per la sezione ebook.
Gli ospiti
Carlo A. MARTIGLI
Carlo A. Martigli, autore, conferenziere, sceneggiatore e giornalista, pubblica il suo primo libro, Duelli, Castelli e Gemelli nel 1995. E’ un libro di favole in rima dedicato a sua figlia, pubblicato da Giunti nel 1995 con le illustrazioni di Emanuele Luzzati. Un long seller che ha superato le dieci edizioni. La svolta professionale inizia nel 2007, con l’uscita di due romanzi storico-fantasy (Lucius e il Diamante Perduto e Thule, l’Impero dei Ghiacci) con Mondadori. Alcuni saggi, come Miracolo! (De Agostini) un’indagine sui miracoli non cattolici in Italia, La Resa dei Conti e Toscana Misteriosa (Castelvecchi) preludono al successo internazionale con il thriller storico 999 L’ULTIMO CUSTODE (Castelvecchi 2009, poi acquisito da TEA, Gruppo Gems nel 2013) che ha venduto più di 120.000 copie solo in Italia, ed è uscito in 18 Paesi, compresa la Cina nel Febbraio 2014, anch’esso diventato un long seller (ultima ristampa Marzo 2014). Nel gennaio 2012 pubblica con Longanesi un altro romanzo storico: L’ERETICO, altro best seller internazionale tradotto in dodici lingue.Con Finanza Canaglia, (2013 ebook Longanesi), torna a occuparsi della speculazione finanziaria e progetta un ambizioso progetto di legge. Numerose le sue apparizioni nei principali programmi di informazione delle televisioni nazionali ai quali partecipa anche in veste di opinionista (Attualità di Vero Tv e Pomeriggio 5 di Barbara D’Urso a Canale 5) e di molte radio nazionali, tra cui Kiss Kiss per la quale ogni domenica cura una breve rubrica di libri e calcio. Cuoco per hobby, ottiene 9/10 dal cuoco Maurizio Santin nella trasmissione “questo l’ho fatto io Vip” con il suo risotto cacio pepe e noci. Come giornalista collabora con Stop sul quale ha una rubrica “Complotti e Misteri”. Martigli ha ideato il 1° Premio Nazionale per la Letteratura Rosa, il Margherita Rosa, realizzato tra il 7 e il 9 Marzo 2014 a Santa Margherita Ligure, di cui è Presidente della Giuria di Qualità. Un’edizione di grande successo che ha visto la partecipazione dei più importanti editori italiani e che sarà rinnovata anche per gli anni a venire, in coincidenza con la giornata della Donna. Il 22 Marzo 2014, a Rapallo, si è svolto il primo Contest Letterario a suo nome, organizzato dal suo Official Fan Club, con la proclamazione del vincitore. E’ in fase di lancio il suo spettacolo teatrale INGANNI – LE BUGIE DELLA STORIA da Martigli scritto e interpretato, per la regia e le musiche di Riccardo Marongiu. In questi anni ha partecipato inoltre a due film come attore in Sporchi da Morire (2012) e la Centesima Scimmia (di prossima uscita), entrambi per la regia di Marco Carlucci.
Il 28 Agosto 2014 è uscito il suo nuovo libro, LA CONGIURA DEI POTENTI, sempre con Longanesi, già acquistato in molti paesi esteri. Ambientato nei primi anni del 1500, attraverso le vicende di un giovane uomo, sicario suo malgrado, il romanzo si snoda papa Leone X, i principi tedeschi, Martin Lutero e Jacob Fugger, l’inventore del moderno e terribile capitalismo finanziario.
Con lo pseudonimo di Johnny Rosso, Carlo A. Martigli si diverte a scrivere romanzi horror per ragazzi e da oltre tre anni sono suoi tutti i titoli (25 per ora) della fortunata serie Superbrividi (Mondadori) che ha superato le 220.000 copie.
BIBLIOGRAFIA C.A.Martigli
DUELLI CASTELLI E GEMELLI – Giunti – 1995 e 2007 due favole in rima illustrate da Emanuele Luzzati
LUCIUS E IL DIAMANTE PEDUTO – Mondadori – 2007 romanzo storico
THULE L’IMPERO DEI GHIACCI – Mondadori – 2008 romanzo storico
LA RESA DEI CONTI – Castelvecchi – 2009 saggio sulla crisi del sistema finanziario
MIRACOLO! – De Agostini – 2009 saggio sui miracoli non cattolici nel mondo
999 L’ULTIMO CUSTODE – TEA – 2009 thriller storico, best seller internazionale
TOSCANA MISTERIOSA – Castelvecchi – 2010 – un omaggio dell’autore alla sua Toscana con 52 leggende misteriose e luoghi da visitare
L’ERETICO – Longanesi/Tea – 2012 – romanzo storico popolare best seller
FINANZA CANAGLIA (2013 ebook) – Longanesi – saggio sui disastri della finanza speculativa
LA CONGIURA DEI POTENTI (Longanesi, 28 Agosto 2014)
BIBLIOGRAFIA alias Johnny Rosso
L’ombra della Bestia La Chiesa Stregata L’Agriturismo della Morte
La vendetta della Bestia L’Ultima Bestia Scuola di Morte
La Signora della Morte Scuola di Zombie Mezzo Sangue
La clinica degli Zombie Dinastia di Sangue Zombie Kombat
All’Ultimo Sangue La Scuola Stregata Una Vacanza Stregata
Trilogia della Bestia Trilogia della Morte Io sono uno Spettro
Caccia allo Spettro Spettro contro Spettro Cose di un Altro Mondo I Misteri della Luna Occhi di Ghiaccio Io sono un Mostro
Il Serpente Piumato
Trilogia del Sangue Trilogia degli Zombie Trilogia della Morte
Trilogia della Bestia Trilogia Stregata
****************************
MARCELLO SIMONI
Marcello Simoni nasce a Comacchio, in provincia di Ferrara, nel 1975.
Laureato in Lettere, è ex archeologo e bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, soprattutto per la rivista specialistica Analecta Pomposiana. Molte delle sue ricerche riguardano l’abbazia di Pomposa, con speciale attenzione agli affreschi medievali che raffigurano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento e dell’Apocalisse.
Sul fronte della narrativa ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte. Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria Writers Magazine Italia.
Il suo primo romanzo, Il mercante di libri maledetti, è un thriller medievale che ruota intorno alla figura di Ignazio da Toledo, mercante di reliquie mozarabo, e a uno sfuggente manoscritto intitolato Uter Ventorum, in grado secondo leggenda di evocare gli angeli. In realtà questo volume è uno pseudobiblion come il Necronomicon citato da H.P. Lovecraft. Per il successo conseguito da questo romanzo l’autore ha ricevuto il 24 novembre 2011 il premio What’s up Giovani Talenti per la cultura.
Nell’ottobre del 2012 pubblica La biblioteca perduta dell’alchimista con protagonista ancora il mercante Ignazio da Toledo e a partire dall’agosto dello stesso anno Rex Deus. L’armata del diavolo, ebook a puntate poi pubblicato in cartaceo con il titolo L’isola dei monaci senza nome.
Nel tempo libero Simoni organizza eventi culturali di taglio letterario.Attualmente sta lavorando a una nuova saga ambientata nel XIV secolo, tra Pomposa e Ferrara, intitolata Codice Millenarius.
Opere
Trilogia del Mercante di Reliquie
Il mercante di libri maledetti, Newton Compton Editori, 2011.
La biblioteca perduta dell’alchimista, Newton Compton Editori, 2012.
Il labirinto ai confini del mondo, Newton Compton Editori, 2013.
Rex Deus Saga
L’isola dei monaci senza nome. Rex Deus saga, Newton Compton Editori, 2013, (edizione cartacea dell’ebook Rex Deus. L’armata del diavolo, precedentemente pubblicato in cinque episodi: Il patto, La loggia segreta, Il monastero dimenticato, La mappa del templare e La reliquia scomparsa)
Codice Millenarius Saga
L’Abbazia dei Cento Peccati, Newton Compton Editori, 3 luglio 2014.
Altri romanzi
I sotterranei della cattedrale, Newton Compton Editori, 2013, romanzo breve
Racconti
Galaverna, in Writers Magazine Italia, n. 21, 2010
Il succubo, in 365 racconti horror per un anno, Delos Books, 2011
Il terzo sacrificio, in PreTesti – occasioni di letteratura digitale, n. 2, 2011
Triade demonica, in Writers Magazine Italia, n. 25, 2011
Patatine splatter, in Knife, n. 3, 2012
Il banchetto degli scacchi, in Giallo panettone, Mondadori, 2012
I pirati di Negroponte, in Cuore di tigre, Piemme, 2013
L’enigma del violino, in Estate in giallo, Newton Compton, 2013
La torre dei supplizianti, in ThrillerMagazine.it, 2 agosto 2013 (prequel di Rex Deus Saga)
La maledizione dello scarabeo, in Giallo Natale, Newton Compton, 2013
Il bacio, nel giornale La Nuova Ferrara a pagina 28, 2 luglio 2014
Saggi storici
Le valli del Comacchiese. Trasformazioni morfologiche e insediative dal Bronzo Finale all’Alto Medioevo, Corbo Editore, 2001
Interventi di archeologia urbana e di restauro a Comacchio (Atti del Convegno, Comacchio 22 febbraio 2002), Corbo Editore, 2002 (con studio sulla ceramica comune e sulle anfore di periodo tardoantico e altomedievale)
Pellegrinaggi attraverso le terre del Delta intorno all’anno Mille: s. Romualdo, Ottone III e la vicenda dei Quinque fratres, in A mille anni dal martirio: l’eredità di san Romualdo e dei Quinque fratres, Atti del convegno (Ferrara, 15 novembre 2003), pp. 51-116
La “legenda” di san Leo. Culto, “traditio” e labirinto nella storia di Voghenza, Ferrara e Montefeltro, in Analecta Pomposiana, n. 30 – 2005, pp. 9-122
Verba depicta. Didascalie di tema biblico negli affreschi della navata maggiore di Pomposa, in Analecta Pomposiana, n. 33 – 2008, pp. 5-51
Sogni e sognatori. La rappresentazione del sopor negli affreschi biblici di Pomposa, in Analecta Pomposiana, n. 34 – 2009, pp. 107-122
Pomposa tra immagine e simbolo. Lettura e suggestioni a margine del ciclo biblico trecentesco, con due interventi di Massimo Oldoni, Edizioni Cartografica, Ferrara 2011
Premi e riconoscimenti
2011 – Premio What’s Up Giovani Talenti, alla Cultura
2012 – Premio Bancarella (con Il mercante di libri maledetti)
2012 – Premio Emilio Salgari di letteratura avventurosa (Premio Giuria degli Esperti, con Il mercante di libri maledetti)
2012 – Premio Camaiore di letteratura gialla (finalista, con Il mercante di libri maledetti)
2013 – Premio Lizza d’Oro (con L’isola dei monaci senza nome)
****************************
MANUELA COSTANTINI
Manuela Costantini è nata a Giulianova, sul mare d’Abruzzo, dove vive con la figlia Rebecca. Lavora come impiegata in una società di servizi. Ha da sempre la passione per la lettura e la scrittura.
Ha pubblicato racconti su antologie, quotidiani e siti letterari. Ha partecipato a numerose antologie edite da Delos Books. Nel febbraio 2012 il racconto, “Le brave persone”, è stato pubblicato in appendice ai Classici del Giallo Mondadori. Nel 2013 il racconto “Le domande sbagliate” è stato pubblicato nell’antologia Mondadori “Giallo 24” e nello stesso anno il racconto “Fine dei giochi” è stato selezionato per l’antologia “Carabinieri in giallo 6”, sempre per il Giallo Mondadori. Ad Aprile 2014, ha pubblicato per Delos Digital, il romanzo breve “Quasi sempre a ottobre”, biografia romanzata della serial killer Milena Quaglini e il racconto storico “Il ritorno del francese”.
Vince l’edizione 2014 del prestigioso Premio Tedeschi, con il romanzo “Le immagini rubate”.
L’ha ribloggato su Prospektiva.
"Mi piace""Mi piace"