Dopo Antonio Possenti e Gianpaolo Talani èstato il pittore lucchese Riccardo Benvenuti a dipingere la copertina dell’antologia del Garfagnana in Giallo 2011.
Riccardo Benvenuti è nato a Lucca nel 1939. Vive e lavora a Lucca, New York e Los Angeles. Giovanissimo si è imposto all’attenzione della critica. Espone nelle principali Gallerie e Musei d’Europa e delle due Americhe avendo all’attivo oltre 300 mostre personali.
Su richiesta della Puccini Foundation ha allestito, nella ricorrenza imgdel Cinquantenario di Giacomo Puccini, una serie di mostre dedicate al musicista lucchese e alle sue eroine, al Lincoln Center Metropolitan di New York, a Chicago e Madrid.
In collaborazione con il maestro Salvador Dalì ha realizzato la “Medaglia dell’Augurio”, coniata dalla Gold Market di Milano.
Suoi manifesti sono comparsi in occasione dei Campionati Mondiali di Calcio, delle Olimpiadi di Los Angeles, dei Campionati Mondiali di Pugilato e del Giro Ciclistico d’Italia.
Sotto gli auspici del Museo Teatrale della Scala, ha eseguito una serie esclusiva di porcellane da collezione denominata “Le donne di Puccini”, Edizioni The Bradford Exchange (Chicago USA).
Dal 1980 ad oggi ha eseguito varie pitture murali presso chiese toscane tra cui una serie su vari temi agiografici nella chiesa di Santa Rita a Margine Coperta (nei pressi di Montecatini Terme), Pistoia.
Per l’editoria ha illustrato libri per ragazzi, tra cui “Gnenco il pirata” di Vincenzo Pardini (Emme Edizioni – Einaudi).
Nel 1991 Giorgio Mondadori & Associati, gli ha dedicato una pubblicazione monografica con la prefazione di Paolo Levi che ha ripercorso tutta la sua attività artistica.
Per il cinema italiano ha eseguito le scenografie del film “Metronotte”, con Diego Abatantuono, presentato sul grande schermo nella primavera del 2000.
img Nel Giugno 2001 per la ricorrenza del centenario della scomparsa di Giuseppe Verdi, sotto l’egida del Ministero dei Beni Culturali e dell’Ambasciata d’Italia è stato invitato per una mostra personale a Nairobi (Kenia) sul tema “Verdi e l’Opera Italiana”.
Nel Maggio 2003 ha esposto nello storico Museo Nazionale “Oficina del Historiador” dell’Avana Vecchia (Cuba), patrimonio mondiale dell’Unesco, una mostra dedicata a “Le donne di Puccini e i paesaggi della musica”.
Nel Settembre 2003 ha realizzato l’esposizione personale “Fado, Volti e Paesaggi”, al Museo “Casa do Fado e da Guitarra Portuguesa” di Lisbona, sotto la Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea.
Tra il 2003 e il 2004, su commissione della Compagnia “Costa Crociere”, ha realizzato imponenti “pannelli pittorici”, utilizzati per l’arredamento della nave “Costa Fortuna” e numerose opere per le Suites della nave “Costa Magica”, le più grandi navi da Crociera mai realizzate in Italia.
Nel Giugno 2004, in occasione dei Campionati Europei di Calcio, è stato scelto dal Ministero degli Affari Esteri, come unico pittore a rappresentare l’Italia in Portogallo, nella serie di manifestazioni collaterali denominate «L’Italia della cultura entra in campo», realizzando una mostra tematica «Il sogno del calcio», presso «Casa Azzurri» a Lisbona.
Nel Settembre 2004, per il Centenario dell’opera «Madama Butterfly» di Giacomo Puccini, ha allestito la mostra «Butterfly» nel Museo della Cattedrale di Lucca e, successivamente, a Palazzo Panciatichi (Firenze), sede del Consiglio Regionale della Toscana.
Nel Dicembre 2004 ha realizzato il primo ritratto ufficiale di «Varenne» per la Snai S.p.A.. L’opera è stata utilizzata come logo dei biglietti della Lotteria Gran Premio di Agnano del Maggio 2005.
Nel Febbraio 2006, su invito del «Consorzio Del Vino Brunello Di Montalcino», ha eseguito l’immagine celebrativa collocata sul muro del Duecentesco Palazzo Civico di Montalcino (piastrella in ceramica), per la manifestazione internazionale «Benvenuto Brunello».
Nel Giugno 2006, durante i mondiali di calcio ha realizzato, unico pittore invitato, la mostra personale dal titolo «L’Emozione del Calcio», nella sede esclusiva di «Casa Azzurri» a Duisburg in Germania. Poi ha eseguito il manifesto ufficiale, a celebrazione della vittoria della Nazionale Italiana Campione del Mondo.
Nel 2007, Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, viene invitato dal Ministero degli Affari Esteri a realizzare un dipinto dedicato alla figura di Garibaldi, per la mostra itinerante nel mondo «Garibaldi tra storia e mito – Garibaldi Between History and Myth», ricca di cimeli, quadri storici e oggetti Garibaldini. Il dipinto, di grandi dimensioni, è pubblicato nel frontespizio del catalogo ufficiale della mostra.
Nel Settembre 2007 viene ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, durante la giornata sull’informazione e dell’incontro tra il Presidente e i giornalisti italiani organizzata al Quirinale, dove consegna un suo dipinto a nome dell’UNCI (Unione Nazionale Cronisti Italiani).
Riccardo Benvenuti ha dipinto la copertina del Garfagnana in Giallo 2011
