A Pulixi, Tornaghi, Occhi, Simoni e Pellegrinetti il Garfagnana in Giallo 2016
Sono stati consegnati nello splendido scenario della Fortezza Montalfonso a Castelnuovo i premi del Garfagnana in Giallo 2016.
Il premio e festival letterario ideato da Andrea Giannasi nel 2009 e diretto con Fabio Mundadori, giunto alla sua ottava edizione, ha registrato il record di partecipanti e l’incipit per tante nuove storie con autori ospiti come Massimo Carlotto, Matteo Strukul, Claudio Chiaverotti..
A vincere il primo premio selezione giuria è stato Piergiorgio Pulixi con “Prima di dirti addio” (e/o) che ha ricevuto la targa di Milton dedicata a Truman Capote dalle mani di Carlotto. Della cinquina in finale, oltre a Pulixi, facevano parte Pietro Caliceti, Pierluigi Porazzi, Roberto Carboni, Roberto Centazzo e Gian Luca Campagna.
Nella sezione libri editi ha vinto Eugenio Tornaghi con “La pesca dello spada” (Novecento). In finale erano arrivati anche Riccardo Landini, Gino Marchitelli, Serena Venditto, Fabio Girelli, Ida Ferrari e Diego Collaveri.
Primo premio per gli ebook a “La sacra scheggia” di Giorgio Simoni (Delos Digital) che ha superato Piera Carlomagno e Alessandro Bastasi. A consegnare il premio (una copia di “A sangue freddo” di Capote) la libraia Gina Truglio di Ubik Lucca.
Nella sezione racconti inediti il primo premio per l’ambientazione libera a Luca Occhi con “Inganni del cuore” e per l’ambientazione in Garfagnana a Francesco Pellegrinetti con “Oculus Dei”. I racconti sono pubblicati nell’antologia del Garfagnana in giallo 2016 edita da Tra le righe.
“Tante le novità per l’edizione 2017 – dichiarano Andrea Giannasi e Fabio Mundadori –. Il premio sarà dedicato a Sir Alfred Joseph Hitchcock che succede a Georges Simenon (2015) e Truman Capote (2016).
In programma tra le tante iniziative tra Lucca, Barga e Castelnuovo (ma altre location sono in ingresso) ancora tanti incontri nelle scuole con contaminazione del giallo e del noir dal mondo del fumetto e dal cinema. E’ stata molto apprezzata infatti la presenza in questa edizione del creatore di Morgan Lost, Claudio Chiaverotti.
Superconfermata la grande cena con il delitto di Massimo Lerose.
Intanto – proseguono i curatori del festival – dopo l’amicizia e la collaborazione con Giallo Pistoia (grazie a Giuseppe Previti) si apre anche una finestra con Giallo Garda e riprenderà con gennaio il Garfagnana in Giallo On The Road: prima tappa a Lecce il 7 gennaio.
Prima della nota sul bando 2017 con le importanti novità i ringraziamenti a Ilaria Giovannetti consigliera regionale, Mario Puppa assessore provinciale, Giovanna Stefani assessore alla cultura del comune di Barga, e per il comune di Castelnuovo il sindaco Andrea Tagliasacchi e Alessandro Pedreschi.
Grazie per il catering a Carlo Andreucci, alla fotografa Antonella Bertolini per il reportage e per l’organizzazione al team formato da Gianmarco Giannasi e Stefano Lattari. Un particolare saluto a Chiara Poli che regge la segreteria. Un saluto agli chef Ruggero e Gianni Dini e Mauro Bertolini per averci accompagnato nel mondo del gusto.
Infine – concludono Giannasi e Mundadori – il bando 2017, che sarà reso noto lunedì 5 dicembre, avrà una importante novità: si apre infatti la sezione romanzi inediti che vedrà la pubblicazione del vincitore (e la presentazione del libro) a novembre 2017. Il libro sarà edito da Damster nella collana #comma21”.
Appuntamento al 2017 con il Garfagnana in Giallo che si terrà da giovedì 23 fino a domenica 26 novembre.
1 Comment